top of page

Trattamenti

Arteriosi

PTA.png

-  Rivascolarizzazione chirurgica degli arti inferiori ischemici

 

-  Trattamento di lesioni arteriose ostruttive periferiche per via endovascolare (PTA)

-  Rivascolarizzazione end-stage per il salvataggio dell'arto ischemico critico

-  Trattamento chirurgico e medico del piede diabetico 

-  Trattamento delle ulcere diabetiche

-  Terapia medica delle lesioni ischemiche avanzate e delle ulcere

- Trattamento radicale e/o conservativo delle varici arti inferiori con tecniche microchirurgiche 

-   Terapia Cellulare Rigenerativa nelle ischemie critiche diabetiche e non con lesioni (ulcere o necrosi)

Negli ultimi anni si è assistito al rapido sviluppo e diffusione di un nuovo tipo di approccio al trattamento delle malattie delle arterie che si è affiancato alla chirurgia vascolare convenzionale.

 

La chirurgia endovascolare rappresenta una metodica “minivasiva”. La correzione di stenosi, dilatazioni aneurismatiche, dissezioni, pseudoaneurismi anastomotici, non avviene dall’esterno, come nella chirurgia tradizionale, ma per via endoluminale, utilizzando per l’accesso alle lesioni il lume stesso dell’arteria, raggiunto attraverso l’incannulamento di un’arteria periferica, accessibile in anestesia locale, con una puntura transcutanea o con una minincisione (arteria femorale o ascellare), attraverso la quale vengono inseriti i cateteri, le guide, gli strumenti e addirittura le protesi (stent/endoprotesi) che vengono spinte a ritroso sotto controllo radiografico fino a raggiungere appunto dall’interno del vaso la sede della malattia.

 

Esistono tuttavia ancora alcuni limiti legati all’applicazione degli stent.  Spesso, ad esempio, il trattamento endovascolare non risulta praticabile sia per la tortuosità dei vasi sia per la presenza di materiale trombotico al loro interno, o di lesioni delle pareti dei vasi che rendono difficile l’accesso. Un altro problema legato all’utilizzo di stent consiste nella proliferazione di tessuto cellulare all’interno dello stent stesso e quindi l’aumento di rischio di ‘restenosi’ (per questo motivo è in valutazione l’uso di stent medicati o a rilascio di farmaco ‘anti proliferazione’ anche per il trattamento delle lesioni carotidee, essendo stato dimostrato un beneficio a livello coronarico).

 

Per la scelta del tipo di trattamento, chirurgico tradizionale o endovascolare, lo specialista si deve basare sulla valutazione di una serie di fattori tra cui ad esempio l’anatomia del vaso stenotico, le caratteristiche della stenosi e le condizioni generali del paziente. Solamente studiando accuratamente il singolo “caso” è possibile scegliere la strategia terapeutica migliore, la quale, non necessariamente dovrà essere endovascolare, tranne in quelle circostanze accuratamente selezionate in cui questa metodica potrà essere risolutiva.

L’intervento vascolare tradizionale e l’intervento endovascolare mininvasivo rappresentano due validi strumenti complementari a disposizione del Chirurgo Vascolare, il quale continua ad essere l’unico Specialista che, data la conoscenza approfondita della patologia e delle tecniche sia tradizionali che endovascolari, ha in mano gli strumenti per poter decidere quale sia il trattamento migliore per la patologia arteriosa in base alle evidenze scientifiche ed alla tipologia dei quadri affrontati.

                                                                 

bottom of page